logo Paoline onlus

Tag Archives: speranza

10 dicembre. Giornata mondiale dei diritti umani

Tag: , , , , , , , , , ,

09-12-2018

Si celebra il 10 dicembre la Giornata mondiale dei Diritti umani. Tale data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948. Si parla di tutti i diritti dell’uomo, a partire dal primo e fondamentale diritto alla vita.
Ci sono poi i diritti al cibo, all’assistenza sanitaria, alla casa, al lavoro, alla libertà di coscienza e di espressione e, lontano ancora dall’essere concesso in larga parte del mondo, il diritto alla libertà religiosa. Perfino nei Paesi occidentali si registra la violazione di alcuni diritti fondamentali. Per questo le Nazioni Unite in questa giornata invitano a non abbassare la guardia, e a dare ciascuno in proprio contributo per il rispetto dei diritti di ogni individuo.

Kenya. Progetto “Scuola per tutti”

Tag: , , , , , , , , , , , ,

07-12-2018

Il progetto “SCUOLA PER TUTTI” mira in particolare a provvedere al pagamento – tramite l’aiuto degli “Amici di Tonezza” e di tutti coloro che vorranno contribuire – della retta scolastica per una sessantina di bambini e ragazzi che vivono situazioni di particolare disagio: orfani, malati di AIDS, denutriti, figli di ragazze madri, abbandonati dai genitori o con genitori poverissimi che, anche se le prime 4 classi elementari sono gratuite, non possono comunque sostenere gli obblighi connessi alla frequenza scolastica, quindi comperare la divisa (obbligatoria), i libri, i quaderni, il banchetto; provvedere al pasto…
L’aiuto viene offerto su basi di conoscenza diretta delle varie situazioni. Si cerca inoltre di monitorare il percorso scolastico di ogni bambino e ragazzo; di incoraggiare i meritevoli, spronare chi fa più fatica e indirizzare alla scuola tecnica dei Salesiani coloro che non sono portati per lo studio.
Poter studiare significa acquistare dignità; non finire per strada a fare lavori pesanti o saltuari.

AIUTACI AD AIUTARE!

Offri anche tu 5 euro per una giornata di scuola

 

alcuni “Amici di Tonezza” in visita ai ragazzi del Kenya


E alcuni nostri amici del Kenya

Libri per Loro

Tag: , , , , , ,

01-12-2018

Anche quest’anno Paoline Onlus ha dato il suo contributo per la realizzazione di LIBRI x LORO: un’iniziativa solidale che le Paoline realizzano dal 1 al 31 dicembre 2018 in collaborazione con la FIAGOP (Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie), donando subito 500 libri, che verranno offerti ai bambini dei reparti di oncologia pediatrica in diversi ospedali d’Italia.
Acquista anche tu un libro da donare; può scrivere una dedica e lasciarlo in libreria. Arriverà tra le mani di un bambino che ha bisogno di un sorriso.

FIAGOP Onlus è la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie e riunisce la maggior parte delle organizzazioni presenti su tutto il territorio italiano.
FIAGOP è stata fondata nel 1995 con l’obiettivo di creare sinergie tra le Associazioni confederate e assicurare una rappresentanza istituzionale sia a livello nazionale che internazionale, presso enti pubblici e privati, allo scopo di migliorare e potenziare i servizi nell’ambito dell’oncoematologia pediatrica italiana, garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e alle loro famiglie il sostegno necessario.

Dal Madagascar, ringraziamento ai benefattori

Tag: , , , , , ,

16-11-2018

Carissimi benefattori, desidero scrivere questa lettera per esprimervi la nostra riconoscenza.

Tramite il progetto Dammi una mano di Paoline Odv, abbiamo ricevuto il frutto della vostra generosità, che ci ha permesso di stampare due libri indirizzati alle famiglie: “Tokantrano soa” (l’economia domestica) e “Ahoana ity toaka ity” (Come vincere l’alcolismo).

Questi libri, per la nostra gente sono utilissimi, e vi ringraziamo di cuore per l’aiuto al nostro Paese. Crediamo che offrire strumenti di conoscenza e formazione sia la strada migliore per aiutare il popolo malgascio, specialmente i giovani, a crescere e a uscire dalle tante forme di povertà.
Grazie a tutti e tanti cari saluti.

Sr Solange Randrianirina, fsp
Antananarivo (Madagascar)

18 Novembre: i Poveri sono protagonisti

Tag: , , , , , , , , ,

15-11-2018

Domenica 18 novembre, si svolge la seconda Giornata mondiale dei Poveri. Una iniziativa nata per volontà di Papa Francesco:  di “evangelizzazione, preghiera e condivisione” che “favorisce una crescente attenzione alle necessità degli ultimi, degli emarginati, degli affamati”.
Il Papa pranzerà con circa 3mila poveri al pranzo organizzato in Vaticano nell’Aula Paolo VI appositamente allestita.
Anche quest’anno si ripete l’esperienza del Presidio Sanitario Solidale, l’iniziativa che vuole offrire cure gratuite a tutte le persone bisognose che normalmente avrebbero molte difficoltà ad accedervi. Quest’anno il Presidio Sanitario è stato allestito direttamente in Piazza San Pietro, sul lato sinistro, adiacente al Braccio di Carlo Magno.
Nelle diocesi di tutta Italia si moltiplicano le iniziative di solidarietà e attenzione ai meno fortunati.

«Sono innumerevoli le iniziative che ogni giorno la comunità cristiana intraprende per dare un segno di vicinanza e di sollievo alle tante forme di povertà che sono sotto i nostri occhi. Spesso la collaborazione con altre realtà, che sono mosse non dalla fede ma dalla solidarietà umana, riesce a portare un aiuto che da soli non potremmo realizzare. Riconoscere che, nell’immenso mondo della povertà, anche il nostro intervento è limitato, debole e insufficiente conduce a tendere le mani verso altri, perché la collaborazione reciproca possa raggiungere l’obiettivo in maniera più efficace. Siamo mossi dalla fede e dall’imperativo della carità, ma sappiamo riconoscere altre forme di aiuto e solidarietà che si prefiggono in parte gli stessi obiettivi; purché non trascuriamo quello che ci è proprio, cioè condurre tutti a Dio e alla santità. Il dialogo tra le diverse esperienze e l’umiltà di prestare la nostra collaborazione, senza protagonismi di sorta, è una risposta adeguata e pienamente evangelica che possiamo realizzare» (dal messaggio di papa Francesco per la Gionata dei Poveri 2018).

Brescia. Laudato si’. Verso il frutteto sociale

Tag: , , , ,

11-11-2018

 

 

 

 

 

Paoline Odv ha contribuito a concretizzare queste giornate di sensibilizzazione e di solidarietà:

⇒  Mercoledì 21 novembre 2018,  alle 21.30, presso la chiesa di San Paterio (Museo Mille Miglia)
la buona terra
dai Benedettini al frutteto sociale

incontro con don Gabriele Scalmana
incaricato pastorale del creato della diocesi di Brescia

⇒  Sabato 24 novembre 2018, alle 9.30, presso il frutteto (ingresso parcheggio Mille Miglia, V.le della Rimembranza – Sant’Eufemia)
Inaugurazione e posa della prima pianta

Ti aspettiamo!
Contatti: andrea.franchini@aclibresciane.it

Roma. Incontro bambini e papà in carcere

Tag: , , , , , ,

03-10-2018

Auguri a tutti i papà che dal carcere pensano ai loro figli, che hanno incominciato o ripreso la scuola. Li immaginano, con preoccupazione; li accompagnano con trepidazione e forse si sentono sostenuti dalle persone che sono solidali, che esprimono vicinanza, che in tanti modi aiutano.
Tra i tanti volontari, quel giorno c’era anche Paoline Onlus!

2° Giornata Mondiale dei Poveri

Tag: , , , , , , , , , , ,

04-07-2018

Questo povero grida e il Signore lo ascolta (salmo 34,7) è il titolo del messaggio di papa Francesco per la II Giornata Mondiale dei Poveri, che si celebra domenica 18 novembre 2018.

 

Dopo aver richiamato i tre verbi che nel salmo caratterizzano l’atteggiamento del povero e il suo rapporto con Dio, e cioè gridare, rispondere e liberare, papa Francesco esprime un desiderio:

«Vorrei che anche quest’anno e in avvenire questa Giornata fosse celebrata all’insegna della gioia per la ritrovata capacità di stare insieme. Pregare insieme in comunità e condividere il pasto nel giorno della domenica. Un’esperienza che ci riporta alla prima comunità cristiana, che l’evangelista Luca descrive in tutta la sua originalità e semplicità: «Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere. […] Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno» (At 2,42.44-45)».

 

Leggi il Messaggio di papa Francesco per la Giornata.

Accordare la vita! A Reggio Calabria

Tag: , , , , , ,

28-05-2018

La musica insegna ad ascoltare se stessi e gli altri.

suscitare emozioni

Paoline Onlus desidera sostenere, con un corso di chitarra, e quindi attraverso la musica,  la fatica e il cammino di risalita alla normalità dei giovani che, presso il Centro Terapeutico della Comunità Emmanuel di Melito di Porto Salvo, stanno effettuando un percorso riabilitativo.
La musica è un linguaggio della comunicazione; è in grado di influire sulle emozioni e sugli stati d’animo; può rievocare un evento, un’immagine, un periodo della propria vita; ha la capacità di cementare una comunità, scandendone i ritmi e rinsaldando i legami tra i suoi membri. La musica agisce sui comportamenti, insegna a udire i suoni e ad ascoltare se stessi e gli altri.
Il corso  prevede:
una lezione di 90 minuti a settimana per un periodo 3 mesi, nel corso dei quali si affrontano:
– gli elementi base del solfeggio;
– la chitarra (storia, tipi di strumento…);
– lezioni vere e proprie di chitarra.
Le lezioni sono tenute gratuitamente dall’educatore Gianluca Marafioti.

Due finestre sul carcere. A Palermo.

Tag: , , , , , ,

07-04-2018

Paoline Onlus di Palermo, in collaborazione con Al Revés Società Cooperativa Sociale, promuove incontri-dibattito per conoscere, confrontarsi e aprire piste di speranza sulla realtà carceraria.

 

 

Powered 3Nastri