Tag:comunicazione, cultura, dialogo, diritti umani, giustizia, media, pace, politica, Settimana della Comunicazione 2022, speranza
24-05-2022Il 19 maggio 2022 si è svolto nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo a Roma, l’evento La Chiesa in ascolto della città. Giornalisti e comunicatori nel cammino sinodale.
L’appuntamento è stato organizzato dall’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma – in collaborazione con l’Associazione Comunicazione e Cultura Paoline nell’ambito della Settimana della Comunicazione e con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio – in preparazione alla 56a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, il cui tema, scelto quest’anno da papa Francesco, è Ascoltare con l’orecchio del cuore. Tra i vari interventi molto significativo è stato quello del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma.
Durante l’incontro è stato assegnato il Premio Comunicazione e Cultura Paoline 2022 alla memoria di David Sassoli, giornalista e politico italiano.
Il riconoscimento così recita: «A David Sassoli di cui ricordiamo e celebriamo la memoria. Nel suo servizio di giornalista e politico ha saputo sempre ascoltare la realtà e le persone “con l’orecchio del cuore”. Ha creduto nell’informazione come veicolo di valori e libertà, partecipando attivamente alla causa del bene comune con curiosità e passione indomabili. Come dice il Santo Padre, “non si comunica se non si è prima ascoltato e non si fa buon giornalismo senza la capacità di ascoltare».
Il Premio Comunicazione e Cultura Paoline, inserito nelle iniziative della Settimana della Comunicazione organizzata annualmente dalle Paoline e i Paolini d’Italia, viene conferito ogni anno a quelle persone o associazioni che si segnalano per aver dato la migliore espressione con la vita, con un’opera o una attività, al messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali.
Tag:bambine, bambini, bambini indigenti, cultura, diritti umani, famiglia, formazione, istruzione, minori, Nigeria - Abuja, popoli e Paesi in via di sviluppo, solidarietà, speranza, Vangelo
21-04-2022Uno dei due libretti illustrati, pubblicati in inglese “I AM A PRECIOUS GIFT to love and protect”, al fine di prevenire gli abusi sessuali e le sopraffazioni a danno dei piccoli, è ora IN LAVORAZIONE per essere pubblicato anche nella lingua “Hausa”; lingua importata dai musulmani e parlata, al nord del Paese, da 50 milioni di persone circa.
Questa traduzione permetterà di raggiungere anche coloro che magari vivono in zone più decentrate o più povere.
Per rafforzare il messaggio di tali libretti, che sono dati in omaggio o offerti a un prezzo simbolico, vengono programmati incontri di animazione e formazione con gruppi di bambini, in collaborazione con le parrocchie e le scuole.
Ogni incontro prevede di parlare a gruppi di bambine/i del valore che la loro vita ha in quanto persone che hanno una propria dignità; quindi si incontrano i genitori… Poi vengono descritti i diversi modi in cui purtroppo può consumarsi l’abuso, per far capire in cosa consiste. Si cerca di convincere tutti che, di fronte a un pericolo o a una minaccia di abuso è meglio parlare, con i genitori o qualcuno di cui ci si possa fidare.
Al termine dell’incontro, vengono distribuiti i libretti per ricordare l’argomento trattato e condiviso.
Tag:cineforum, cinema, comunicazione, cultura, dialogo, dibattito, Dio, diritti umani, donna, famiglia, formazione, media, solidarietà, speranza, vita
05-03-2022Il cinema per conoscere; il cinema per pensare; il cinema come linguaggio comunicativo e strumento di dialogo su culture e valori.
Comunicazione e Cultura Paoline OdV, insieme al Centro Culturale Salesiano e alla Parrocchia San Giovanni Bosco al Tuscolano, offrono la possibilità di riflettere attraverso il progetto “Salta cena”: un ciclo di cineforum.
Tag:bambine, bambini, bambini indigenti, cultura, diritti umani, donna, emarginazione, famiglia, formazione, giustizia, istruzione, minori, popoli e Paesi in via di sviluppo, povertà, sfruttamento, solidarietà, speranza, tratta, Vangelo, vita
15-02-2022Si tratta di un progetto di istruzione e formazione umana, indirizzato a contrastare la triste piaga dell’abuso sui minori in Nigeria.
Gli abusi avvengono spesso in famiglia e anche a scuola e sono ampiamente taciuti e sottostimati. La mancata considerazione deriva dalla giustificazione che alcune forme di abuso sono presentate come riti necessari di pratiche culturali e dalla riluttanza dei bambini a parlarne. Il silenzio, per la paura delle minacce degli aggressori o per la reazione dei genitori, contribuisce a coprire e ad alimentare questa triste realtà. Inoltre, i bambini vittime di abusi sono spesso troppo piccoli per capire cosa stia loro accadendo, o sono incapaci di parlare.
Le Figlie di San Paolo di Abuja hanno pubblicato due libretti in lingua inglese, destinati ai bambini, ai genitori e agli educatori, proprio per sensibilizzare sull’importanza del rispetto che si deve a ogni bambino/a, in quanto persona con una propria dignità. Ora, perché il contenuto di questi libretti possa raggiungere anche coloro che magari vivono in zone più decentrate o più povere, si vuole tradurli in altre lingue, prima fra tutte nella lingua “Hausa”, importata dai musulmani e parlata, al nord del Paese, da cinquanta milioni di persone circa (le altre lingue locali sono: Igbo e Yoruba). Desideriamo aiutarle in questo.
Tag:bambine, bambini, bambini indigenti, cultura, diritti umani, donna, famiglia, giustizia, istruzione, minori, speranza, vita
02-09-2021Gli “Amici di Tonezza” promuovono dei “mercatini” per sostenere questo progetto di scolarizzazione di bambine e bambini del Kenya.
Il progetto “SCUOLA PER TUTTI” mira a provvedere al pagamento della retta scolastica per una sessantina di bambini e ragazzi che – a Nairobi e nei villaggi intorno – vivono situazioni di particolare disagio: orfani, malati di Aids, denutriti, senza famiglia, abbandonati dai genitori o con genitori poverissimi che non possono sostenere gli obblighi connessi alla frequenza scolastica…
Ecco i volti di alcuni bambini che frequentano la scuola, grazie al tuo e nostro sostegno:
Tag:bambine, bambini, bambini indigenti, comunicazione, cultura, dialogo, diritti umani, emarginazione, emigranti, giustizia, istruzione, minori, misericordia, rom, solidarietà, speranza, Vangelo
08-04-2021Oggi, 8 aprile, ricorre la Giornata internazionale di rom, sinti e camminanti, istituita dalla Nazioni Unite per celebrare la cultura rom e per tenere alta l’attenzione sui problemi e le discriminazioni subite da questo popolo perseguitato da sempre.
Il nazismo ne sterminò almeno 220 mila nella sua foga omicida.
Nel mondo attualmente si contano 22 milioni di persone Rom, di cui 12 milioni solo in Europa, dove costituiscono la minoranza etnica più diffusa.
La data dell’8 aprile, come Giornata internazionale dedicata a rom e sinti, fu istituita nel 1990, durante il quarto congresso mondiale della International Romani Union.
La ricorrenza si pone l’obiettivo di ribadire i diritti di questo popolo, anticamente originario dell’India del nord, unito dalla lingua romanì.
Tag:bambine, bambini, bambini indigenti, comunicazione, cultura, diritti umani, donna, famiglia, formazione, istruzione, media, minori, popoli e Paesi in via di sviluppo, povertà, vita
15-02-2021Sono in lavorazione e verranno pubblicati prossimamente, i secondi due “Quaderni formatvi”, attraverso i quali Paoline Onlus intende dare un contributo per aiutare i genitori, gli insegnanti e gli operatori sociali a educare bambini e ragazzi al senso critico e all’uso responsabile dei mezzi della comunicazione sociale, come al rispetto e alla difesa del creato. I “quaderni” contengono racconti, creati per:
→ Little angel Jerry. Frienship with Mother Earth (Educare al corretto uso dei media). Attraverso le due storie, di Nassen e del piccolo Tarik, scritte in inglese e hurdu, vengono proposte ai bambini e ai ragazzi delle domande di coscientizzazione sull’argomento trattato e viene loro chiesto di scrivere la “loro” storia.
→ My Media: Friendship. Technology is a blessing (Educare al rispetto dell’ambiente).
Con la storia del “Piccolo angelo Jerry” e del “Bambino che sussurrava alla terra”, entrambe in inglese e hurdu, i bambini sono invitati a rispettare l’ambiente, a renderlo più bello e accogliente, sano e abitabile.
Illustratrici e correttrici di bozze sono all’opera:
Tag:bambine, bambini, comunicazione, cultura, dialogo, diritti umani, donna, immigrati, istruzione, popoli e Paesi in via di sviluppo, solidarietà, speranza, vita
20-12-2020Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 (con la Ris. 60/209) che identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli.
In occasione della giornata internazionale 2011, il Segretario Generale Ban Ki-Moon ha affermato, nel suo consueto messaggio, la necessità per tutte le nazioni di collaborare ed essere solidali le une con le altre, di lavorare insieme per obiettivi comuni al fine di costruire un futuro più sicuro e prospero per tutti. La solidarietà, ha aggiunto, deve essere la base nella ricerca di soluzioni globali.
Tag:angeli, arte, comunicazione, cultura, evangelizzazione, speranza, Vangelo, vita
30-11-2020Partecipata e graditissima anche la II domenica di “Camminate Romane”. La “camminata” si è svolta in compagnia degli angeli, ovvero visitando i luoghi in programma, dove i protagonisti d’eccezione dell’arte: tele, affreschi, dipinti, sculture, erano gli angeli.
Questi puri spiriti creati da Dio, che “accompagnano e aiutano la Chiesa nel suo cammino, incoraggiano gli apostoli e li sostengono nell’evangelizzazione. Proteggono tutti i fedeli e li guidano alla salvezza. Ogni fedele ha infatti al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita” (dal Catechismo degli Adulti).
Gratitudine è stata espressa da tutti i partecipanti alla camminata, a Valentina e a Francesca, per la preparazione e la dedizione con cui conducono l’iniziativa che fa respirare bellezza, partecipazione e condivisione dei tesori dell’arte legati alla fede e tradizione cristiana.
Tag:cultura, diritti umani, discriminazione, donna, emarginazione, famiglia, formazione, istruzione, pace, poveri, razzismo, schiavitù, sfruttamento, tratta, vita
25-11-2020