logo Paoline onlus
21 Aprile 2023

A Radio Nuova Trieste la rubrica “Spazio donna”

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La rubrica Spazio donna. Tra cultura e attualità, voci e storie di donne, è curata da Mariella Grande, socia di Comunicazione e Cultura Paoline ODV.
Tale rubrica intende offrire alle ascoltatrici e agli ascoltatori, un’ulteriore occasione di riflessione e dibattito sui diritti della donna, sul suo ruolo di educatrice, madre e lavoratrice; persona capace di entrare nel cuore della realtà famigliare e sociale con un apporto specifico, di intelligenza, concretezza e novità.
La trasmissione proporrà una serie di interviste ad autori di libri Paoline, il cui contenuto ha come soggetto o protagonista o figura di riferimento la donna.
 
♦ Il 20 aprile 2023, la rubrica “Spazio donna” ha ospitato la presentazione, da parte di Mariella Grande, del libro “Nella notte” di Inga Nalbandian.

Si tratta di un un romanzo-testimonianza del 1917, voce in diretta sul genocidio del popolo armeno, che si commemora ogni anno il 24 aprile.
La scrittrice Inga Collins, nata in Danimarca nel 1879, si sposò nel 1904 con Paul Nalbandian, di origine armena, trasferendosi successivamente con lui a Costantinopoli. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, i Giovani Turchi ordinarono il massacro degli armeni. Paul si ammalò gravemente e morì poco dopo. Inga, per salvare i figli, tornò nella sua terra natale, per collaborare in seguito con la Società delle Nazioni in difesa dei diritti dei rifugiati sopravvissuti al genocidio. Morì nel 1929.

Nel 1917, Inga aveva deciso di scrivere un romanzo, “Dans la nuit” (Nella notte), testimonianza di quel genocidio. «Forse sorprenderà – scrisse l’autrice – che abbia presentato queste scene sotto forma di racconti invece di scrivere solo un resoconto dei fatti, condensato e preciso come un documento storico. Ma, per parlare di queste cose, ho dovuto vedere con altri occhi e sentire con altri cuori, altrimenti non avrei potuto descrivere gli eventi più efferati e incredibili».

ascolta il podcast

♦♦♦♦♦♦♦

♦ Il 9 marzo 2023, la rubrica ha ospitato l’intervista a Emanuela Traversini, autrice del libro “Chiarapunzel”

L’Autrice, sotto forma di diario, racconta la storia della sua secondogenita Chiara, chiamata affettuosamente dalla sorellina Chiarapunzel (ispirato a un personaggio di Disney) nata con la sindrome di Angelman, una malattia genetica rara e grave che si manifesta nei primi mesi di vita. Chiarapunzel non parla, ha un grave ritardo cognitivo e motorio, epilessia, iperattività, deficit dell’attenzione e disturbi del sonno. Nonostante tutte queste problematiche è vivace, in grado di apprendere, e i genitori (Emanuela e Paolo), i familiari, gli educatori e i terapisti sono impegnati ogni giorno, perché Chiara acquisisca nuove competenze, impari a camminare, comunichi e possa vivere una vita quasi normale. L’Autrice mette in evidenza nel suo racconto quanto di buono può esserci anche in una situazione difficile come la loro, al fine d’incoraggiare le persone che vivono una condizione analoga senza nascondere le paure e i dubbi che accompagnano questa esperienza.

ascolta l’intervista in podcast

♦♦♦♦♦♦♦

 
♦ Il 16 febbraio 2023, la rubrica ha ospitato l’intervista a Valentina Barbera, autrice del libro “Torna da me”

Gabriele è un bambino autistico. La prima ad accorgersene è la mamma. Comincia la sequela di visite da pediatri e logopedisti, ma all’inizio il disorientamento e lo sconforto sono grandi. Grazie anche all’aiuto di un figlio spirituale di Padre Pio, mamma Valentina (l’Autrice) intuisce però che in ogni situazione dolorosa è racchiusa un’opportunità: si tratta di non arrendersi e di affidarsi a Dio. Parallelamente si intensifica il suo rapporto con la madre, morta in realtà già da anni, ma che Valentina inizia a sentire particolarmente presente. Ed è a lei che l’Autrice scrive idealmente le sessantacinque lettere in cui si articola il libro: scriverle è al tempo stesso un modo per dare libero sfogo alle proprie speranze e paure e per chiedere un aiuto a far tornare Gabriele da quell’oblio in cui sembra prigioniero. Il bimbo riuscirà a vincere la sua battaglia grazie alla tenacia e alla preghiera della mamma e all’affetto del fratellino e del papà.

ascolta l’intervista in podcast

♦♦♦♦♦♦♦

 

♦ Il 19 gennaio 2023, la rubrica ha ospitato l’intervista a Laura Cappellazzo, autrice del libro “Donne di sabbia”

Il testo racconta, in forma romanzata, la storia di quattro donne vittime di violenza. Soledad, peruviana, non si rende conto che il marito abusa di lei, ma ne prenderà consapevolezza quando scoprirà che il cambiamento deve avvenire prima di tutto dentro di sé; Innocence, nigeriana, narra le violenze subite durante il viaggio compiuto per arrivare in Europa e lo sfruttamento della vita di strada; Dashuri, albanese, dipende totalmente dal marito che la fa lavorare senza darle un soldo; Laeticia, adolescente italiana, è stata violentata dal padre e riporta ferite a livello cognitivo.
Ad accomunare queste donne è Lei – così si autodefinisce la voce narrante -, che le ha conosciute durante gli anni in cui ha lavorato come educatrice a sportelli anti-violenza e a progetti anti-tratta. Lei è l’autrice stessa, che dichiara: «Tutto quanto narrato è accaduto realmente». Prefazione di Elena Guerra. Postfazione di Caterina Boca.

ascolta l’intervista in podcast

♦♦♦♦♦♦♦

 
♦ Il 5 gennaio 2023, la rubrica ha ospitato ai microfoni Angela Iantosca, autrice del libro “La scimmia sulla culla. Bambini in crisi di astinenza”.

La chiamano SAN – Sindrome da Astinenza Neonatale – e riguarda il 60-80% dei nati da madri che hanno fatto uso di droghe e, in particolare, di oppioidi durante la gravidanza. Un complesso disturbo che è aumentato in tutti i Paesi del mondo per l’incremento del consumo delle sostanze. Anche in Italia. Angela Iantosca compie un viaggio nel mondo della maternità “contaminata” dalle sostanze stupefacenti, raccoglie dati, interviste, testimonianze dirette, sente esperti e prova a far luce su un sommerso che spesso si ha paura di vedere. Ma chi sono queste mamme se non donne che hanno cominciato giovanissime a fare uso di sostanze? Quali sono i loro vuoti, le vere dipendenze interiori che provano a mettere a tacere con la droga? Angela Iantosca racconta anche loro, dando voce a chi lavora con i giovanissimi, a chi è entrato in comunità minorenne, a psichiatri e psicoterapeuti, a chi da anni lavora in ospedale dove sempre più si registra il disagio dei più piccoli.

Ascolta l’intervista in podcast

Luogo dell'evento

Powered 3Nastri