logo Paoline onlus

Tag Archives: vita

Premio Comunicazione e Cultura Paoline a Marco Frisina

Tag: , , , , , , ,

06-06-2019

Nel contesto di una riflessione a più voci sul tema della 53ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, «”Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana», il 4 giugno, alle 18.30, a Roma presso la basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti) in P.za del Popolo, nel corso dell’incontro moderato dalla giornalista Benedetta Rinaldi; alla presenza di don Walter Insero, Direttore dell’ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi di Roma, di Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero della Santa Sede per la comunicazione, di Marcello Luigi Foa, presidente della Rai, di Aldo Cazzullo, scrittore e editorialista del Corriere della Sera, è stato assegnato il premio Comunicazione e Cultura Paoline  a monsignor MARCO FRISINA, musicista, compositore e direttore di coro.

Comunicazione e cultura è il premio che ogni anno – in concomitanza della GMCS e tra le iniziative della Settimana della Comunicazione – Paoline attribuisce a operatori dei media, registi, giornalisti, scrittori, artisti, cantanti, sacerdoti, o associazioni culturali che si segnalano per aver dato la migliore espressione concreta, con un’opera o una attività, al messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

“Non si tratta solo di migranti”. Messaggio del Papa

Tag: , , , , , , , , ,

29-05-2019

“Non si tratta solo di migranti” è il titolo del Messaggio di papa Francesco per la 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il 29 settembre 2019.

Nel suo Messaggio il Papa richiama lo spirito del Vangelo, magna charta del cristiano e scrive:

– Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta della carità.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta della nostra umanità.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta di non escludere nessuno.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta di mettere gli ultimi al primo posto.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta di tutta la persona, di tutte le persone.

– Non si tratta solo di migranti: si tratta di costruire la città di Dio e dell’uomo.

Inoltre dice: “Cari fratelli e sorelle, la risposta alla sfida posta dalle migrazioni contemporanee si può riassumere in quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Ma questi verbi non valgono solo per i migranti e i rifugiati. Essi esprimono la missione della Chiesa verso tutti gli abitanti delle periferie esistenziali, che devono essere accolti, protetti, promossi e integrati. Se mettiamo in pratica questi verbi, contribuiamo a costruire la città di Dio e dell’uomo, promuoviamo lo sviluppo umano integrale di tutte le persone e aiutiamo anche la comunità mondiale ad avvicinarsi agli obiettivi di sviluppo sostenibile che si è data e che, altrimenti, saranno difficilmente raggiunti.

Dunque, non è in gioco solo la causa dei migranti, non è solo di loro che si tratta, ma di tutti noi, del presente e del futuro della famiglia umana. I migranti, e specialmente quelli più vulnerabili, ci aiutano a leggere i “segni dei tempi”. Attraverso di loro il Signore ci chiama a una conversione, a liberarci dagli esclusivismi, dall’indifferenza e dalla cultura dello scarto. Attraverso di loro il Signore ci invita a riappropriarci della nostra vita cristiana nella sua interezza e a contribuire, ciascuno secondo la propria vocazione, alla costruzione di un mondo sempre più rispondente al progetto di Dio”.

21 maggio. Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

Tag: , , , , , , , , ,

21-05-2019

La Giornata è un’occasione per celebrare gli straordinari benefici della diversità culturale, incluso il ricco patrimonio immateriale, e per riaffermare l’impegno della comunità internazionale verso il mutuo intendimento e il dialogo interculturale. Impegno che diventa sempre più gravoso a causa degli estremisti che rivolgono la loro violenza verso le minoranze culturali e distruggono il nostro patrimonio comune per indebolire i legami tra i popoli e la loro storia, ma anche a causa dello sviluppo urbano incontrollato, che tende a  standardizzare le nostre città, svuotandole delle loro identità e diversità sociali.

2 aprile: Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Tag: , , , , , , , ,

02-04-2019

La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) osserva che, di fronte al progressivo aumento della malattia, si abbassa però l’età della prima diagnosi. E che è urgente sviluppare la medicina personalizzata per una migliore presa in carico.

Secondo la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) le recenti politiche di indirizzo nazionali e regionali riguardanti l’autismo hanno tentato di individuare azioni e strategie che tengano conto della necessità di attivare una rete di interventi precoci e mirati, che integrino strumenti terapeutici ed educativi e che aderiscano a una prospettiva che tiene conto dell’intero ciclo di vita.

Palermo. “Un seme per rinascere”

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

27-01-2019

Paoline Onlus, sede di Palermo, insieme con l’Istituzione Teresiana, da alcuni anni, porta avanti un progetto rivolto ai giovani dell’Istituto Penale Minorile (IPM) di Caltanissetta: “Un seme per rinascere”.

Come scrive sr Fernanda Di Monte, fsp, si tratta di una iniziativa di formazione per riqualificare il tempo trascorso nel carcere e accompagnare i giovani nell’educazione, nella formazione umana e interiore.

 

 

 

 

Kenya. Progetto “Scuola per tutti”

Tag: , , , , , , , , , , , ,

07-12-2018

Il progetto “SCUOLA PER TUTTI” mira in particolare a provvedere al pagamento – tramite l’aiuto degli “Amici di Tonezza” e di tutti coloro che vorranno contribuire – della retta scolastica per una sessantina di bambini e ragazzi che vivono situazioni di particolare disagio: orfani, malati di AIDS, denutriti, figli di ragazze madri, abbandonati dai genitori o con genitori poverissimi che, anche se le prime 4 classi elementari sono gratuite, non possono comunque sostenere gli obblighi connessi alla frequenza scolastica, quindi comperare la divisa (obbligatoria), i libri, i quaderni, il banchetto; provvedere al pasto…
L’aiuto viene offerto su basi di conoscenza diretta delle varie situazioni. Si cerca inoltre di monitorare il percorso scolastico di ogni bambino e ragazzo; di incoraggiare i meritevoli, spronare chi fa più fatica e indirizzare alla scuola tecnica dei Salesiani coloro che non sono portati per lo studio.
Poter studiare significa acquistare dignità; non finire per strada a fare lavori pesanti o saltuari.

AIUTACI AD AIUTARE!

Offri anche tu 5 euro per una giornata di scuola

 

alcuni “Amici di Tonezza” in visita ai ragazzi del Kenya


E alcuni nostri amici del Kenya

Accordare la vita! A Reggio Calabria

Tag: , , , , , ,

28-05-2018

La musica insegna ad ascoltare se stessi e gli altri.

suscitare emozioni

Paoline Onlus desidera sostenere, con un corso di chitarra, e quindi attraverso la musica,  la fatica e il cammino di risalita alla normalità dei giovani che, presso il Centro Terapeutico della Comunità Emmanuel di Melito di Porto Salvo, stanno effettuando un percorso riabilitativo.
La musica è un linguaggio della comunicazione; è in grado di influire sulle emozioni e sugli stati d’animo; può rievocare un evento, un’immagine, un periodo della propria vita; ha la capacità di cementare una comunità, scandendone i ritmi e rinsaldando i legami tra i suoi membri. La musica agisce sui comportamenti, insegna a udire i suoni e ad ascoltare se stessi e gli altri.
Il corso  prevede:
una lezione di 90 minuti a settimana per un periodo 3 mesi, nel corso dei quali si affrontano:
– gli elementi base del solfeggio;
– la chitarra (storia, tipi di strumento…);
– lezioni vere e proprie di chitarra.
Le lezioni sono tenute gratuitamente dall’educatore Gianluca Marafioti.

38.a Giornata Nazionale per la vita

Tag: ,

01-02-2016

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita”.

Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto fiorire la nostra vita…  (Dal “Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente”).

 

Messaggio Giornata Nazionale per la Vita 2016

Powered 3Nastri